Obiettivo
"Metric spaces, such as graphs, occur everywhere in mathematics and are used to model real life situations: in computer science e.g. they are used to model computer networks and in sociology, graphs are used to model interhuman relations.
In order to study metric spaces, one can embed them into an object which one understands quite well. The information that we know on the latter object may then provide useful information on the embedded metric space. A Hilbert space is a well understood mathematical object which can be studied by algebraic techniques (it is a vector space, with an inner product), by analytic techniques (least square methods) and by many more tools.
Around the 1990s, Gromov introduced the notion of metric spaces that `embed uniformly' into a Hilbert space. This relatively weak condition turned out to be connected with some major conjectures: it implies the coarse Baum-Connes and Novikov conjecture in the case of finitely generated groups. The equivariant version of uniform embeddability is Haagerup's property, a property with clear connections to the Baum-Connes conjecture and a subject of intense study.
Guentner and Kaminker define the (equivariant) Hilbert space compression of a f.g. group as a number between 0 and 1 which quantifies how ""well"" the group embeds uniformly into a Hilbert space (is Haagerup respectively). Moreover, they showed that if the value of the (equivariant) compression is strictly greater than 1/2, then the group has Yu's property (A) (is amenable respectively). This shows that the compression notions contain important information on the group, making them very interesting to study.
This Marie Curie project fits in this setting. We intend to study compression through new techniques such as persistent cohomology, determine the relations between compression and related properties such as Property A and amenability and apply compression in an interdisciplinary setting by using it to study data sets."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra algebra lineare
- scienze sociali sociologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.