Obiettivo
This innovative project, to be carried out at Harvard University plus other significant Portuguese collections in Europe, explores the oldest diplomatic alliance in Europe (the ‘Treaty of Windsor’, 1386), which is technically still in force. It explores issues of religious conflict, xenophobia and political propaganda that remain issues in contemporary Europe, providing a historical perspective on European cultural and political integration. Access to American archives and research expertise will bring new methods and materials to this neglected, but significant, alliance. The main output will be a monograph, and an international, interdisciplinary conference in Portugal will develop research networks to publicise research findings to the European academic community.
Ratified as an ‘Anglo-Portuguese Alliance’, this pact formed, above all, an alliance against Spain. During the period c.1480-1680 both countries were seafaring empires on the rise, and both saw themselves as having much to fear: from Moorish invasion, from the Jews, but, most especially, from the threat of Spanish domination. The project argues that the rise of the ‘Black Legend’, the systematic demonizing of Spain via the press, was in fact an Anglo-Portuguese alliance. The fear of ‘the other’, of other races and creeds, increased as propaganda about neighbouring countries spread like a virus across the European press.
The project will uncover the sources and personnel behind much of this printed literature. It will also uncover the espionage that raged behind the political machines. Newly discovered documents and printed sources in America prove how a Protestant and a Catholic regime united for a common cause: to prevent domination by another country. This will be the first major study to scrutinise their joint actions at home, rather than in the colonies. These complex political manoeuvrings have, for too long, sat in the wings of historical inquiry: this project places them centre stage.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH UXBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.