Obiettivo
Toxins occur in a broad diversity in nature and are produced by a wide array of organisms, including spiders, snails, or plants. Conotoxins are a class of toxins that are synthesized in the venom duct of the marine cone snail, genus Conus. The venom of each Conus species is composed of 100 different toxins that rapidly affect the prey organism at multiple targets. The majority of toxins target ligand-gated or voltage-gated ion channels. Each neuroactive peptide of the venom is highly specific for an individual channel isoform.
The applicant proposes to develop in an interdisciplinary approach engineered bacteria that export neuroactive peptides and proteins into the surrounding media, readily available for subsequent characterization. The applicant will utilize the powerful flagellar type-III secretion system of Salmonella enterica for the expression and secretion of recombinant neuroactive peptides. The flagellar-specific type-III secretion apparatus selectively exports substrate proteins at a rate up to 10,000 amino acid residues per second and can be readily manipulated by genetic methods. The applicant will create a Salmonella peptide library based on cDNA isolated from the venom duct of cone snails and use the type-III secretion system as an export shuttle to transport non-flagellar peptides into the surrounding media. The media supernatant or (partially) purified peptides will be analyzed for neurotoxic activity by imaging cellular calcium levels of dorsal root ganglia cells.
This innovative approach for the rapid purification of neuroactive compounds using secretion via the well-characterized flagellar type-III secretion apparatus will allow to identify and characterize novel toxins with distinct target specificity. Due to their unique mode of action and their ability to discriminate between different members of a large ion channel family, these toxins have an immense potential for neurobiological research and novel diagnostic or therapeutic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica ammine
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1700 Fribourg
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.