Obiettivo
"Soils contain the largest pool of carbon on Earth. Cellulose is a major constituent of this carbon since it is a key component of plant structural carbon. Members of the bacteria and fungi are essential for degrading cellulose and thus are essential for cycling carbon. However, the majority of our knowledge on cellulose degradation has been restricted to organisms that we can grow in the laboratory. The reliance on these growth-based methods to understand soil function can be misleading. My previous molecular-based studies, DNA-stable isotope probing (SIP), identified active cellulolytic bacteria and fungi in a collection of different soils, some of which were previously known to degrade cellulose along with other, putatively novel groups. However these studies did neither delaminate the specific bacterial and fungal contributions to cellulose degradation in these soils nor did they reveal systematic differences in the time course of cellulose degradation among these active groups. Furthermore, the putative novel cellulolytic fungal and bacterial groups warrant follow-up work to ascertain if these groups were responsible for the primary breakdown of cellulose and were not only detected as the result of cross feeding. In order to overcome these issues and expand on my previous SIP work, I propose to use SIP with 13C-cellulose in combination with Halogen In Situ Hybridization-Secondary Secondary Ion Mass Spectrometry (HISH-SIMS) to determine and to quantify the in situ contributions of active cellulolytic microorganisms in the soil environment in a previously unachievable manner. The expected scientific outcome include: (1) system-level understanding of the metabolic networks of cellulose degradation; (2) basic understanding of the degree and efficiency cellulose is degraded by microorganisms; (3) improved understanding of primary and secondary responding populations to cellulose; and (4) better characterization of the seemingly unknown groups of cellulose degraders."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica alogeni
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.