Obiettivo
The interstellar medium (ISM) is filled with highly diluted matter. Chemical processes in the ISM are largely obscured by interstellar dust, prohibiting a detailed view of the chemical evolution of star forming regions. Far-infrared (terahertz; THz) observations of interstellar gas, ice and dust have the potential to penetrate deeply into molecular clouds and reveal the full history of star and planet formation. Accordingly, Herschel Space Telescope, SOFIA and ALMA, present astronomical flagship facilities, promise to open a new era in the THz astronomy. To fully realize this promise it is essential to achieve quantitative experimental THz studies of interstellar dust, ice, and gas. The goal of the outgoing part of this project is to produce laboratory THz spectra of interstellar ice analogues in support of Herschel Space Telescope, SOFIA, ALMA and future facilities. This project will provide the scientific community with an extensive terahertz ice-database, which will allow quantitative studies of the ISM, the possible detection of pre-biotic species and will, therefore, guide future astronomical observations. This part of the project will be carried out within the laboratory group of Prof. Blake in Caltech. The return project will be performed at the FELIX facility (Radboud University Nijmegen, The Netherlands) within Dr. Cuppen (Theoretical Chemistry) and Prof. van der Zande (Molecular and Biophysics) groups and aims at studying in laboratory the molecular mobility in icy layers at the level of individual particles to reveal further details of chemical processes in the solid state in the ISM. Results will be implemented in Molecular Dynamics and Monte Carlo models of Dr. Cuppen, who simulates ice evolution for astronomical relevant timescales, pushing experimental results beyond typical laboratory timescales. This project will contribute to tackle fundamental questions in astrochemistry, such as on the origin and fate of the molecular complexity in the Universe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia pianeti
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia meccanica celeste
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia osservativa
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrochimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.