Obiettivo
Silencing small RNAs (sRNAs) are important regulatory molecules involved in the most diverse aspects of plant physiology, including development, response to biotic and abiotic stresses, genome stability and also defense against pathogens. sRNA originate from double-strand RNAs (dsRNAs), which are processed by DICER LIKE enzymes (DCLs) to 19-24 nucleotide long sRNAs. These molecules are then loaded into ARGONAUTE (AGO) proteins to form the RNA-induced silencing complex (RISC), which drives gene silencing either at the transcriptional or post-transcriptional level. In the model plant Arabidopsis thaliana AGO1 is the main effector of microRNAs (miRNAs) and many distinct classes of small interfering RNAs (siRNAs), including those involved in antiviral defense. Despite its importance in plant biology and defense, not much is known about the post-translational modifications and protein interactors affecting AGO1 function. In an effort to better understand the regulation of AGO1-dependent sRNA pathways, the host laboratory has identified several putative AGO1 interacting proteins, among them, heat shock proteins (HSP70s) and TSN1/2, two tudor-domain proteins, which seem to strongly aggregate onto AGO1 upon virus infections, suggesting their roles in antiviral silencing. In addition, the host laboratory has confirmed that AGO1 can be Arginine methylated, a modification with potentially important implications for the correct function, stability or localization of the protein. The main goal of this research application is to characterize the role of TSN in the AGO1-RISC complex, during healthy growth and virus infections. It also aims at understanding the potential protective role of HSP70s for AGO1, and the consequences of AGO1 methylation for sRNA-directed regulations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.