Obiettivo
"The IEICHMIS project examines the mobility strategies of a rarely-studied subgroup of mobile people: intra-European commuter households. Given current migration trends in the Republic of Ireland, it focuses specifically on commuter corridors between the Republic and other EU-27 member states, with special attention given to London and Brussels as commuting destinations. Fostering a “mobility culture” between EU states is one of the priority strategies of the European Commission and the European Research Area for furthering European competiveness and integration in an enlarged Europe. European citizens, however, display much more ambivalence towards mobility, with only one in ever fifty living in a member state outside their own. Commuter households, however, occupy a unique position to explore such mobility/immobility dynamics evident across the EU, caught as they are somewhere between staying and moving. Drawing on labour migration, mobilities, transnationalism and family sociology research, this project offers a novel contribution to debates on contemporary mobile lives. With the focus on a neglected form of mobility – commuting – the project will ground empirically and enrich theoretically research on present-day mobilities. Methodologically, it offers an innovative approach, focusing on the household biography rather than the lone migrant. To this end, the project incorporates the views of both family members left behind (children and stay-behind parent) as well as the breadwinner commuter. The EC predicts that EU cross-border commuting will grow to be a “mega trend” in future years. The IEICHMIS project provides the first major qualitative assessment of the mobility strategies of European commuter households. The project’s findings will deepen understanding of key barriers to cross-border EU mobility, which is crucial to furthering knowledge on a core policy of the revised Lisbon strategy, namely deepening the process of integration in an enlarged Europe."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
T12 YN60 Cork
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.