Obiettivo
"Harnessing chemoautotrophic symbionts is a recurring evolutionary strategy. Eukaryotes from six phyla as well as one archaeon have acquired sulfur-oxidizing bacteria from three groups, Alpha-, Gamma- and Epsilonproteobacteria. The intracellular ‘Cand. Riegeria’ endosymbionts of the mouth and gutless flatworms Paracatenula are the only alphaproteobacterial representatives. They form a family-level clade within Rhodospirillales and have been co-evolving with their hosts for the last 500 million years. The aim of this project is to study the evolution and ecophysiology of Cand. Riegeria galateiae (CRG). We will sequence the genome of CRG and analyze its evolution in a symbiosis-related context by comparing it to its closest free-living relatives. Comparison of the CRG genome to the genomes of other thiotrophic symbionts will reveal genes/pathways which are shared between these symbionts or are specific to CRG. We will screen the CRG genome and other intracellular Alphaproteobacteria for genes with a potential function in their intracellular lifestyle. Using RNA-seq we will analyze the transcriptomic reaction of CRG to fluctuations in its chemical environment and trace the transcriptional response and the carbon flow through the symbiotic association on a single cell level. The main training aspects for the researcher will be a multidisciplinary application of single cell level techniques in genomics, transcriptomics and ecophysiology. This research will contribute to our knowledge on the diversity and the function of chemosynthetic microbes, both free-living and symbiotic. This project on an ancient clade of intracellular endosymbionts with a phylogenetic position distant to other symbiotic Alphaproteobacteria will illuminate the common genetic predispositions that have allowed several members of this class to become successfully incorporated into eukaryotic cells as mutualists or pathogens."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.