Obiettivo
The objective of the present project is a development of approaches for facile colloidal synthesis of Cu-containing semiconductor nanocrystals, characterized by low production cost, high stability, high photoluminescence efficiency and low toxicity. The materials that will be synthesized will undergo comprehensive physico-chemical characterization including a deep assessment of their toxicity and will be evaluated as light absorbing components for fabrication of excitonic solar cells.
Copper chalcogenides represented by binary, ternary and quaternary compounds, like CuS(Se,Te), CuIn(Ga)S(Se,Te), CuZnSnS(Se,Te) are one of the most attractive series of low-toxic semiconductor materials, which are truly alternative to the widely studied cadmium, mercury and lead chalcogenides. This new generation of semiconductor nanocrystals is now being in the focus of a great scientific interest. These nanocrystals are characterized by tunable visible and near infrared emission and absorption properties and high extinction coefficients and therefore hold great promise in bio applications, in light emitting diodes fabrication, photovoltaics and optoelectronics.
This project will provide new knowledge into the mechanisms governing the reactions involving the various precursors during the stages of nanoparticle nucleation. This new knowledge will then allow for a proper control of nanoparticles crystal structure, composition, size, shape, and consequently of their optoelectronic and photovoltaic properties. The synthesized and fully characterized copper chalcogenide nanoparticles will be used for fabrication of solar cells. Combination and adaptation of state-of-the-art approaches as well as creation of novel synthetic methods will result in innovative investigation covering wide range of tasks from the synthesis of novel materials through their comprehensive characterization and ending with their application in photovoltaics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
16163 GENOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.