Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Turn-Taking in Human-Robot Interactions: a Developmental Robotics Approach

Obiettivo

This project’s main goal is to advance the field of human-robot interaction, specifically with robots that can adjust to natural interaction rhythms, while engaged on a joint task. Robots capable of open-ended and engaging interactions are useful: as learners, with humans as instructors (e.g. by demonstration, by imitation), as teachers, and as assistants of the elderly, or disabled. Mounting evidence shows that seamless timing of turn-taking–and the capability for dynamic control of a turn-taking rhythm–is associated with perceived quality and learning outcomes, in adult-adult, and in human-robot social exchanges. Moreover, in infancy, turn-taking dynamics predict emotional, social, and cognitive developmental outcomes.

The workplan proposes a novel 2-step developmental approach: (1) study developmental changes in turn-taking dynamics when children are engaged in open-ended joint play with a parent–measured with motion-capture of participants’ body movements; and (2) and apply these results to extend and test a robotic platform (ARoS) developed at the host institution.

In addition, the proposed empirical studies will have far-reaching consequences, beyond human-robot interaction design, in the social, emotional, and cognitive development fields, including clinical applications. The workplan will be supported by a novel interdisciplinary collaboration of a robotics and an experimental psychology laboratory at the host.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo UE
€ 208 672,40
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0