Obiettivo
The aim of this fellowship is to enable Dr Christopher Good, as Scientist in Charge, and Dr Ziqin Feng, as Researcher, to carry out some innovative and mutually beneficial research utilizing their complementary skill sets.
The 13th Problem from Hilbert's famous list asks whether every continuous (respectively smooth) function of three variables can be written as a superposition (or, in modern parlance, composition) of continuous (respectively smooth) functions of two variables. Hilbert conjectured that the answer to this problem was `no.' However, in 1957, Kolmogorov together with his student Arnold gave a positive solution in the continuous case: every continuous function of n variables taken from the closed unit interval can be represented as a linear superposition of one-variable functions and the two-variable function addition. One might expect this result to have applications (for example to data analysis), since it allows for multi-dimensional functions to be expressed as `simpler' functions of one variable and addition. However, whilst being of great theoretical interest, Kolmogorov's result is highly non-constructive and does not obviously allow for this. Together with Professor Paul Gartside, Feng has made highly non-trivial extensions to Kolmogorov's theorem that suggest ways around these restrictions. This project aims to realize potential applications by providing improved algorithms, implementing the extensions in high-level computer code.
Vitushkin gave a negative answer to the smooth (differentiable) version of Hilbert's 13th problem in 1954, proving, in particular, that there are continuously differentiable functions of three variables which can not be written as a superposition of continuously differentiable functions of two variables. The project also aims to investigate just how smooth one can take the functions arising in Kolmogorov's theorem to be. Questions along these lines will be addressed through combinatorical analysis of Vitushkin's work, the topology of critical points, and approximation theory in function spaces.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.