Obiettivo
Sea level change is one of the major challenges for the next century. Historically, ice loss from mountain glaciers and ice caps has been the single largest contributor to the ~2 mm/yr sea level rise over the last century and 50% of this contribution has come from the Arctic. Recent studies show that they will continue to be one of the major contributors to sea level rise in the 21st century. There is, however, a large uncertainty associated with these estimates. Direct observations are sparse and some areas, such as the Russian Arctic, have been not surveyed at all. This project aims to combine GRACE gravimetry observations, ICESat and Cryosat-2 altimetry measurements, surface mass balance information from models and glacier discharge estimates in a joint statistical assimilation.
The combination of these data will provide consistent, robust and adequately constrained time series of the mass budget of the Arctic region in the first decennia of the 21st century, at a quality which cannot be obtained from the individual data sets. It will yield a model-independent glacial isostatic adjustment solution and a rigorous treatment of uncertainties. This will greatly improve our insights of the response of Arctic glaciers to climate changes, their contribution to sea level rise and serve as a validation tool for the development of glacier components which are poorly represented in globally coupled climate models.
During the first 2 years of the project, the applicant will be hosted by John Wahr at CIRES in Boulder, Co. The final year of the project will be spend at the Bristol Glaciology Center with Jonathan Bamber. Their unique experience with remote sensing of the cryosphere and the extensive knowledge of glaciology and other geophysical processes at the institutes and the background of the applicant guarantee a successful project, which will establish him as a matured, well rounded researcher and leave him with a strong network and excellent career opportunities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.