Obiettivo
Need for the research
Little is known about next day, so called alcohol hangover effects. However, assembling and disseminating evidence on alcohol hangover effects falls under priorities 5.4 and 5.5 of the European Commission Strategy on Alcohol. The proposed research into the cognitive consequences of alcohol hangover and the relationship between hangover symptoms and risk for alcoholism will fill significant gaps in the existing knowledge base.
Host and researcher
The host, Dr Richard Stephens (Keele University), is a prominent psychobiology researcher and one of the world’s leading alcohol hangover researchers. The planned research will enable Dr Stephens’ lab to continue to grow, expanding its members skills and widening its network of collaborators. The candidate research fellow, Dr Lauren Owen (Swinburne University of Technology), is one of Australia’s most-published young researchers. Dr Owen will transfer knowledge and expertise in computerised neurocognitive assessment into Europe, while herself gaining new skills and developing a wide network of contacts in the area of alcohol / alcohol hangover.
Multidisciplinary nature
A multidisciplinary project is proposed bringing together researchers with expertise in psychobiology, neurocognitive assessment, cognitive science and analytical chemistry. The research aims to gather and disseminate reliable data on the behavioural and dependence consequences of alcohol hangover.
Benefits to Europe
Benefits are transfer of knowledge into Europe pertaining to state of the art computerised neurocognitive assessment and providing deliverables essential to the continued success of European-based research on alcohol / alcohol hangover. The European Research Area will be promoted by (i) the planned outreach activities of the fellowship stimulating more people to take up the research profession; (ii) in recruiting Dr Owen the fellowship will be attracting a very high calibre researcher into Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica alcoli
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
ST5 5BG Keele
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.