Obiettivo
If the human uses of soils are profoundly different, can these use histories be deduced from their chemical traces? Using the potential of organic biomarkers, AnthroSOIL will assess spatial organisation of prehistoric dwellings in order to recognise daily life activities through soil organic matter analysis. At the interface of archaeology and chemistry, the project aims to develop a new methodological approach for the organic analysis of palaeosoils. State-of-the-art methods and cutting edge technology in organic residue analysis will be assessed and used to characterise and to map the organic content of soil (elemental analysis, PyGC & ultrafast-GC, LC-MS/MS, GC-MS/MS, GC-c-IRMS, MALDI imaging, ZooMS, starch analysis).The project will investigate activity patterns within Stonehenge World Heritage site by an extensive study of the Late Neolithic settlement of Durrington Walls a short-lived but large village probably inhabited by the builders of Stonehenge. Durrington Walls present a unique opportunity to examine activities across one of Europe’s finest and most well excavated prehistoric sites.
The project will benefit of a remarkable concentration of expertise at the University of York (UK), within BioArch, an inter-disciplinary research centre dedicated to work on biomolecular archaeology, an emerging European research strength. I will work in state-of-the art facilities with world-leading scientists in bioarchaeology for the joint development of archaeological soil studies. The broadening of my skills and perspectives through the combination of a broad range of analytical techniques in lipids, proteomic and stable isotopic to study prehistoric daily life, will place me in an excellent position to exploit new opportunities in biomolecular archaeology research and enhance my interdisciplinary career perspective.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
YO10 5DD York North Yorkshire
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.