Obiettivo
"In bacteria, DNA transposons play a key role in transferring antibiotic resistance, which poses a major threat to human health. I want to understand how this transfer can be controlled. One of the regulatory pathways applied in vivo uses specific small RNAs (sRNAs) controlling translation of the transposase mRNA. This is achieved using the general bacterial RNA regulatory machinery, and is mediated by the small RNA chaperone, HFQ. HFQ is a highly conserved, SM-like protein that modifies the secondary and tertiary structure of sRNAs and mRNAs, supports RNA unfolding and annealing and thereby regulates mRNA translation. In addition, HFQ also recruits the RNA degradation machinery through interaction with the endonuclease RNaseE and the poly(A)-polymerase PAP-I. Now I aim to understand the mechanism of sRNA-mediated regulation of transposition and the general gene silencing process in bacteria, applying an integrated structural biology approach. Using fluorescence anisotropy, SPR, FRET, NMR spectroscopy and X-ray crystallography, I will study the structural changes of Tn10 derived RNAs upon binding to HFQ, the structure of the ribonucleoprotein complexes involved and the dynamics of RNA-folding and annealing. Furthermore, to investigate the intimate link between sRNA based translation regulation and RNA degradation, I will also analyze how HFQ interacts with RNaseE and PAP-I, and how these interactions affect the function of these RNA processing factors.
My study will not only reveal the mechanism of sRNA based regulation of transposition, but also provide insights into the general RNA chaperoning functions of HFQ and a comprehensive picture about the macromolecular complexes and dynamic events involved in sRNA mediated gene regulation. On the long term, I envision that down regulation of transposition may offer a way to inhibit the transmission of antibiotic resistances, which would be of greatest medical interest."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia spettroscopia di assorbimento
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza resistenza agli antibiotici
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.