Obiettivo
Rheumatoid Arthritis (RA) and Crohn’s disease (CD) are two common chronic autoimmune and complex diseases where individual susceptibility is determined by a combination of environmental and genetic factors. Almost all of the ~100 risk alleles discovered through recent genetic studies fall in non-coding region and have an elusive function. We hypothesize that risk alleles impact gene regulation by altering regulatory elements (e.g. enhancers) controlling the expression levels of genes within the same pathogenic pathway. The cell-specific variation in regulatory element (RE) activity can be identified by assaying histone modifications which correlate with chromatin states and DNA accessibility. Recently, assaying these histone modifications has become possible with ChiP seq methods, which applies high-throughput sequencing to identify genomic segments bound to antibodies to specific histone modifications. However to identify the REs impacted by risk loci, it is first necessary to determine the cells type (CT) affected by these risk loci; these cell types are not obvious in autoimmune diseases. Exploiting data on genome-wide histone marks in a library of immune-CT, we will develop a statistical method to identify the likely key pathogenic cells type by looking for immune-CTs specifically enriched in active REs containing risk loci. Subsequently, we will develop an approach to determine the cell specific REs impacted by risk loci and establish putative regulatory variant within of REs and associated with these complex disorders. I will develop this approach in my Outgoing Host Institute (Harvard Medical School) using RA as model, and will then apply it to CD in my Return Host Institute (University of Liege) where I pursue my research on the effect of regulatory risk alleles on the cell specific gene expression. This proposal will allow the discovery of new drug targets that can ultimately result in novel specific therapies for RA and CD patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 LIEGE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.