Obiettivo
"Massive stars – with masses larger than 8Mo – are rare in the Galaxy. However, they dominate the energetics of galaxies, shaping their structure and impacting on their evolution. The formation of massive stars has recently become a hot topic in Astrophysics thanks to the advent of astronomical facilities operating at infrared (IR) wavelengths. These facilities have revealed that massive stars are formed in filamentary structures viewed as shadows against the bright IR Galactic background (Infrared-Dark Clouds or IRDCs). When observed at higher angular resolution with millimeter (mm) interferometers, these structures show dense condensations (clumps) that fragment into smaller cores (IRDC cores and Hot cores). Much progress has been done in the past 10 years to understand the physical processes involved in this empirical evolutionary sequence. However, several questions still remain unanswered. MIRA will observationally cover all stages of early massive star birth to establish the mechanisms that lead to the formation of massive stars. This research will continue the work started by the applicant with the Submillimeter Array interferometer (SMA, USA), and will make extensive use of the new international interferometric facility, the Atacama Large Millimeter Array (ALMA). The SMA, as a pioneer instrument in sub-mm astronomy, has served as a platform for the development of ALMA. At present, it is strategically important for Europe to have highly qualified astronomers with expertise in sub-mm interferometry, who can fully exploit the unprecedented capabilities of ALMA. MIRA will be carried out at the European Southern Observatory (ESO), which leads the European contribution to the construction of ALMA. This fellowship will allow the applicant not only to transfer the knowledge and expertise gained at the SMA in sub-millimeter interferometry, but to learn and practice several skills in the area of user support and data testing within the functional work of ALMA at ESO."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
85748 Garching
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.