Obiettivo
Diabetes and Obesity (Diabesity) is a growing worldwide epidemic, with more than 285 million people suffering this disease in the world, and is difficult to eradicate due to increasing unhealthy lifestyles.
Lupins, and in particular, Lupinus angustifolius (L.), also known as narrow-leaf lupin (NLL), are getting more and more recognition for multiple benefits, since lupin grains are a potential human health food, with specific nutritional attributes, highly beneficial for agriculture, and also with important pharmaceutical attributes.
As is the case for many legumes, seed proteins from lupin species can potentially contribute to food allergy. The prevalence of food allergies varies by country, but the highest is among young children between 0-14 years old, affecting over a quarter (26%) of the world’s population.
NLL seed storage proteins (conglutins) are the major class of seed proteins in NLL and they will be analyzed using powerful plant reverse genetic and mouse genetic models (including mice genetically predisposed to obesity), to identify key proteins involved in health attributes of the lupin grain that lead to an increase to an increase in insulin sensitivity and/or reducing appetite. This project will gain in knowledge about the health beneficial attributes of NLL seed storage proteins, helping to develop strategies for diseases prevention by designing an alternative and more healthy and medical beneficial lupin-enriched foods for “Diabesity” treatment. In addition, the project will use different approaches to characterize the lupin conglutin proteins’ allergenic properties, and their role in food allergies and cross-reactivity with different food allergen proteins. The knowledge obtained will help to develop rationale strategies for allergy prevention, allergy diagnosis, and food allergy therapy improvement through diagnosis kits and vaccine development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia allergia alimentare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.