Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Characterization of Lupin B-Conglutin Seed Proteins with a Focus on Health Benefits and their Role in Allergenicity

Article Category

Article available in the following languages:

Cibo salutare contro il diabete

Gli scienziati europei hanno lavorato per sviluppare raccomandazioni alimentari per il trattamento e la prevenzione del diabete, concentrando la loro attenzione sui vantaggi per la salute del lupino a foglia stretta.

Oltre il 6 % della popolazione adulta mondiale soffre di diabete e questo numero è in aumento. L’incidenza del diabete tra i giovani è allarmante ed è stata ricondotta alle scelte legate allo stile di vita e all’alimentazione. Vi è quindi urgente bisogno di individuare nuovi trattamenti e interventi preventivi che contrastino questa vera e propria epidemia, con approcci che permettano di modulare il modo in cui il cervello controlla la sazietà, il peso e la composizione corporea. Alla luce di queste considerazioni, gli scienziati del progetto LUPIN-CHALLENGE (Characterization of lupin b-conglutin seed proteins with a focus on health benefits and their role in allergenicity), finanziato dall’UE, hanno proposto di sfruttare le caratteristiche salutari del Lupinus angustifolius. I semi di questa pianta vantano molte caratteristiche salutistiche legate al loro elevato contenuto di proteine e di fibre alimentari e hanno la capacità di ridurre la pressione sanguigna e il rischio di malattie cardiovascolari. La loro attività anti-diabetica, inoltre, simula quella della metformina, il primo medicinale contro il diabete di tipo 2. Le proteine dei semi della specie del lupino, tuttavia, possono anche contribuire a suscitare allergie alimentari. Gli scienziati hanno cercato di identificare i determinanti molecolari di questi effetti, generando piante di lupino mutanti per ogni singolo gene di b-conglutina e scoprendo un’importante interazione tra proteine specifiche della b-conglutina e l’insulina umana. Le proteine di conglutina attivano il percorso di segnalazione dell’insulina e hanno mostrato di avere effetti benefici attraverso la sovraregolazione di geni specifici. Questa osservazione è di fondamentale importanza per la prevenzione e il trattamento del diabete. Gli esperimenti condotti sull’alimentazione dei topi hanno verificato il potenziale allergenico delle b-conglutine, portando all’identificazione di numerosi nuovi polipeptidi immunoreattivi. Il team, inoltre, ha scoperto gli epitopi delle cellule B e T che potrebbero essere responsabili della reattività comune e differenziale delle conglutine. I risultati del progetto LUPIN-CHALLENGE rappresentano senza dubbio un progresso significativo per la nostra comprensione dei vantaggi medici offerti dalle proteine dei semi di lupino a foglia stretta e queste informazioni potrebbero portare allo sviluppo di alimenti scientificamente studiati, arricchiti con ingredienti specifici a base di NLL.

Parole chiave

Cibo salutare, diabete, seme di lupino, allergia, b-conglutina, epitopo

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione