Obiettivo
In the last two decades methods have been developed to investigate moment-by-moment language comprehension in children. This research demonstrates that children’s language comprehension shares two crucial features with adults’: 1) interpretation is incremental such that each word is integrated as soon as it becomes available; 2) language comprehension at every level draws on multiple sources of information. But there is much left to learn, particularly about processes by which children combine word meanings to interpret sentences. Previous work that was mostly on rigid word-order languages like English has tended to emphasize that children’s comprehension is verb-based. The crucial question is whether the same mechanism is employed in verb-final languages. Adults in such languages have been shown to use case marking cues incrementally independent of the verb. To date, it is not clear whether children follow similar patterns. The present studies explore children’s real-time language comprehension in Turkish, a verb-final language with flexible word order and rich inflection. These studies will provide information about the sources and processes employed in comprehension, how they vary from language to language, and how they develop in early childhood. The proposal presents 3 experiments in the visual-world eye-tracking paradigm, which will be employed for the first time with Turkish-speaking children, to investigate when they develop the ability to use case marking cues to (A) predict how a sentence will unfold as it is being spoken (Experiment 1 & 2); and (B) make inferences about the verbal semantics of an event (completed/ongoing) (Experiment 3a & 3b). The main training objective of this research is to equip a European researcher with an expertise about the design, implementation, and analysis of the visual-world eye-tracking paradigm to become a competent user and trainer of this advanced methodology and to increase its availability in European psycholinguistics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.