Obiettivo
"The researcher has demonstrated excellence in developing new techniques for detecting, measuring and modelling the intergalactic medium (IGM) and its relation to galaxy formation. He has been particularly focussed on recent incarnations of the Sloan Digital Sky Survey (SDSS-II & -III) and is a key member of the team using observations of the IGM in a massive spectroscopic survey of the distant universe (SDSS-III's Baryon Oscillation Spectroscopic Survey or BOSS) to measure dark energy via its signature in large scale structure. This is allowing the researcher to improve our understanding of dark energy and the coevolution of galaxies and the IGM.
The IGM is the diffuse medium between galaxies. It is the reservoir that fuels star formation, some of which has been reprocessed by galactic outflows. This gas is observed via absorption imprinted on the spectra of distant quasars as the light passes along the line-of-sight to us. The BOSS survey has already found, and taken spectra of, more than five times as many high redshift quasars as were previously known (>60000) in its 2 years of operation. By its end, in autumn 2013, this increase will be an order of magnitude. The researcher is an active participant in building this sample. In parallel, the survey measures large scale structure (and so dark energy) using the locations 1.5 million galaxies.
This researcher has spent seven years pursuing these interests in North America. He proposes to return to Europe to diversify these efforts at the Institute for Cosmology and Gravitation (ICG). The ICG provides a wealth of expertise in areas that represent natural extensions to the researchers current efforts: galaxy formation and the measurement of large scale structure. The ICG takes a lead in the galaxy survey portion of BOSS, but lacks any direct involvement in the quasar survey and its galaxy formation effort lacks expertise on the IGM. The researcher would therefore complement activities currently talking place at ICG."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica materia oscura
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PO1 2UP Portsmouth
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.