Obiettivo
Surrogacy is a (new) way to conceive children, which is currently becoming a medical, political, and social issue in a context of growing globalization and reproductive medicalization. India has become an international leader for surrogacy and one of the main destinations for cross-border fertility care for Europeans.
Surrogacy sheds light on new social, economic, demographic and medical issues at the national and international levels. It raises many questions in epidemiology and public health (why do Europeans use surrogacy instead of adoption for example? why and how do they use surrogacy in India?), demography (who are the intended parents and where do they come from? who are the Indian surrogate mothers?), sociology (what are the life-histories of intended parents and surrogate mothers? what leads them to surrogacy? what sense do they give to this practice?) and gender studies (what is its impact on women’s conditions, on gender construction and on gender relationships? In a context of poverty, what justifies for Indian women to “rent their wombs”?).
Through a mixed approach of qualitative and quantitative analysis, the project will study micro-realities of surrogacy in Mumbai among surrogate protagonists and will produce new empirical data. Based on training-through-research, the Marie Curie grant will assert my skills in three identified areas: generating knowledge on a new cultural background, strengthening my competencies in the field of survey methodology and enhancing my coverage of reproductive health issues by tackling the specific question of surrogacy.
While surrogacy is becoming in Europe a burning issue for public health policies, few studies have addressed this new phenomenon, especially in developing countries. Understanding this practice both in terms of the offer side and of the demand side is timely in order to throw light on current debates.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia studi di genere
- scienze sociali sociologia questioni sociali
- scienze sociali sociologia demografia fertilità
- scienze mediche e della salute scienze della salute scienze biomediche sociali salute sessuale
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
93322 Aubervilliers Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.