Obiettivo
Vascular endothelial cells, that line blood vessels in mammals, make use of membrane-bound receptor molecules to bind extra-cellular molecules, such as growth factors, to regulate blood vessel development, new blood vessel sprouting, and vascular repair. While this vascular system is vital for the normal growth of tissue during development and wound-healing processes, it is also exploited by malign tumours through secretion of vascular endothelial growth factors that induce the growth of new blood vessels (angiogenesis), enhancing the perfusion of tumour mass. Moreover, imbalance in the regulation of this system has been linked to ocular and inflammatory disorders, ischaemic heart disease, neuro-degeneration, and other pathologies.
This inter-disciplinary project aims to develop new stochastic mathematical models of the vascular endothelial growth factor receptor (VEGFR) and its binding to vascular endothelial growth factor, as well as receptor dimerisation, internalisation, signalling, trafficking, degradation, and subsequent regulation of endothelial cell fate. These models will be tested against experimental data obtained from the literature or generated within experiments to be designed and conducted during the execution of this project.
The models will be constructed using a rule-based-modelling approach, analysed using Van Kampen’s system size expansion, and simulated using the Gillespie algorithm. Moreover, the models will be compared using a novel, sequential Monte-Carlo-sampling based Bayesian method that allows for the calculation of a posterior distribution over the models being compared, given the data.
The insights derived from the analysis, simulation, validation and comparison of the stochastic models will advance our current understanding of the biology of the VEGFR receptor as one of the fundamental molecular mechanisms underlying blood vessel development, vascular repair and angiogenesis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.