Obiettivo
"Obesity is the result of a mismatch between energy intake and energy expenditure. Part if excess calories will end up as fatty acids. The excess lipid will interfere with normal glucose homeostasis resulting in diabetes and other complications. Brown adipose tissue (BAT) is a tissue with high rates of lipid oxidation, making it an ideal organ burn excess fuel to control body weight. Recently it has been shown that BAT exists in humans being predominantly present in lean, young healthy humans opposed to humans that are obese.
Typically BAT is activated in cold exposure to increase body temperature. This signal is mediated via activation of transient receptor potential channels (i.e. extreme-cold receptor transient receptor potential channel member A1(TRPA1)) in nerve endings. The cold signal then reaches the hypothalamus via afferent neuronal pathways. Via activation of certain cerebral nuclei, a sympathetic response is produced that reaches end organs such as BAT. TRPA1 can also be activated by allyl-isothiocyanate (AITC, present in mustard). AITC in animal studies induces energy expenditure. The end transient receptor potential cation channel subfamily V member (1 TRPV1), is an other receptor that activates energy expenditure via the natural compound capsaicin.
We suggest that the activation of BAT is a promising target to increase energy expenditure in humans. The aim of this fellowship is to investigate the activation of energy expenditure via various protocols such as cold and the administration of AITC and capsaicin in healthy humans and obese subjects.
Included subjects will undergo test protocols under two temperature conditions (thermoneutrality and cold), AITC and capsaicin administration. In these protocols we will also assess the role of the sympathetic nervous system (beta-blockade), glucose and lipid metabolism (stable isotope studies) and imaging by infrared thermography and fluorodeoxy glucose positron-emission tomography."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.