Obiettivo
"Skeletal muscle stem cells (satellite cells - SCs), are undifferentiated progenitors that reside mitotically quiescent in a specialized anatomical niche between the plasma membrane of muscle fibres and the basal lamina: the SC niche. SCs can remain quiescent for long periods of time, but in response to injury become rapidly activated, proliferate and then undergo terminal differentiation. The molecular mechanisms that coordinate the multiple signals involved in regulation of SC fate decisions are still largely unknown. Many of these mechanisms reside within the SC niche, possibly integrated by highly plastic components of the niche such as heparan sulfate proteoglycans (HSPGs). HS is a glycosaminoglycan polysaccharide containing variably sulfated disaccharide sequences and is present on the cell surface and in the extracellular matrix associated with core proteins to form HSPGs. These are key components of stem cell niches where they play important roles in regulating signalling events that control cell fate decisions. Here I will undertake advanced training-through-research in key post-genomic technologies (particularly glycomics, quantitative affinity proteomics, transcriptomics and bioinformatics) to underpin a systems biology approach to explore the role played by the SC niche in regulating SC fate decisions. The specific focus of the research project will be molecular mechanisms that are coordinated and integrated by HS and associated with two specific SC states: proliferation and differentiation. I will define the HS profiles, the set of proteins that interact with HS (HS-interactome) and whole transcriptomes in each state. I will then use bioinformatics tools to generate signalling network models to predict the molecular mechanisms involved in HS-coordinated integration of cell fate signals. Lastly, I will validate bioinformatics predictions by examining HS-dependence of candidate molecular mechanisms associated with SC fate transition."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
L69 7ZX LIVERPOOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.