Obiettivo
A growing number of molecular diagnostics (MDx) tests help identify risk factors for disease, characterise disease status and subtype, and determine when and which therapeutic intervention is needed. However, MDx tests are labour intensive, require specialised infrastructure and require highly trained personnel. Only a limited number of MDx systems offer sample preparation but often require manual intervention or are targeted at high-throughput analysis. Integrated cartridges for point-of-care solutions today cannot support a wide range of complex sample preparation protocols. The aim of this project is to develop for the first time a fully automated, integrated solution that can support a wide range of complex sample preparation protocols. The integrated cartridge will be developed so that it incorporates all necessary functionalities for the typical biochemical steps of such sample preparation protocols. Biocartis, a biotech company, is engaged in the development of novel diagnostic technology platforms for low to highly multiplexed detection of molecular-based biomarkers. This fellowship will provide Dr Penterman with the opportunity to experience and learn more about the development phases i.e. implementing a rapid prototyping protocol for the introduction of different functionalities to support different biochemical steps, prototype design, production and assembly. An understanding of the functional testing that will be required to validate the prototype for a first application (Pathogen DNA enrichment) will be necessary to develop the cartridge to meet the needs of the complex protocol. His geographic transfer from The Netherlands to Belgium and from a large multinational company to a start-up SME reflects genuine mobility. The training offered will allow Dr Penterman to evolve from a pure research scientist, with the longer term potential to evolve into a position of management, with the necessary expertise to identify strategically important projects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica tecnologia di laboratorio medico tecnologie diagnostiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 Mechelen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.