European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a fully automated, integrated solution that can support a wide range of complex sample preparation protocols

Article Category

Article available in the following languages:

Un test molecolare per la sepsi

I test diagnostici molecolari trovano continuamente nuove applicazioni in relazione all’identificazione di fattori di rischio e alla caratterizzazione di sottotipi di malattie. La possibilità di ottenere rapidamente i risultati potrebbe favorire un intervento tempestivo.

Salute icon Salute

La sepsi è una complicazione di infezioni ed è pericolosa per la vita; registra un tasso altissimo di mortalità che raggiunge il 50 %. Quasi il 10 % di tutti i ricoveri nelle unità di cure intensive sono dovuti alla sepsi; inoltre le cifre risultano in aumento. Le attuali procedure diagnostiche implicano una coltura microbiologica e la relativa risposta può richiedere perfino 48 ore. Tuttavia, a causa dell’urgenza del problema, occorrono risultati più rapidi. La diagnostica molecolare ha la capacità di identificare e rilevare patogeni di antibioticoresistenza in un paio d’ore. Lo studio SPCARD (Development of a fully automated, integrated solution that can support a wide range of complex sample preparation protocols), finanziato dall’UE, si è proposto di far arrivare la diagnostica molecolare sul punto di cura, con l’obiettivo fondamentale di sviluppare uno strumento in grado di eseguire automaticamente l’arricchimento di DNA patogeno da grandi volumi di sangue. Il consorzio ho progettato lo strumento perché contenesse un elemento di rilevazione liquido in grado di accertare la presenza di una serie di batteri e funghi diversi a concentrazioni ridottissime (1-10 CFU/ml). È stata costruita una cartuccia monouso per resistere alle condizioni di sterilizzazione; la cartuccia è stata integrata in una semplice interfaccia per l’inserimento in una provetta di sangue. Il dispositivo processa per 30 minuti il campione, che poi viene inviato all’analisi molecolare standard, che prevede tecniche come l’estrazione del DNA e l’amplificazione di sequenze batteriche. Prima della commercializzazione, i ricercatori hanno validato il prototipo dello strumento utilizzando campioni clinici autentici. In tal modo hanno potuto allineare i loro risultati di analisi molecolare ai risultati delle colture standard e ai dati medici. Complessivamente, il progetto SPCARD ha prodotto una soluzione automatica e integrata per la diagnosi molecolare della sepsi sul punto di cura. Diversamente dalla tradizionale modalità diagnostica per la sepsi, si prevede che questo test rapido rivoluzioni il trattamento e gli esiti della malattia.

Parole chiave

Sepsi, diagnostica molecolare, punto di cura, cartuccia, DNA

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione