Obiettivo
Hematopoietic Stem Cell (HSC)-based therapies are becoming a great expectation for the cure of several disorders that require HSCs for treatment. However, the incapacity to generate and maintain fully potent transplantable HSCs in vitro is still nowadays one of the main limitations for their wide application in cellular therapies. The study of the molecular mechanisms underlying HSC ontogeny in embryos is thus of crucial importance in order to elucidate the genetic networks that control the emergence and expansion of these cells.
HSCs are first and possibly entirely formed in arterial-endothelium during embryonic life, a process dependent on Notch-signalling. However, the molecular events regulating these signals are mainly unknown.
Fringe-glycosyltransferases are Notch modifiers contributing to the differential response of Notch to distinct ligands. It is hypothesized that the cross-talk between Notch and its cognate ligands in the arterial endothelium compartment is primarily a consequence of Fringe-mediated modification and the driving-force towards endothelium-HSC transition.
This project aims the elucidation of the role Fringe as modulators of Notch-signalling towards specification of HSC identity at mid-gestation mouse embryos, an issue that has not been addressed so far. This work will be initiated with the identification of the Fringe involved on HSC emergence and with the study on how the modulation of their expression is correlated with Notch-ligand responsiveness and formation of hematopoietic precursors in vitro. The results obtained in this part of the project will be the basis of further in vivo experiments, using Fringe knock-in and knock-out animal models.
The execution of this proposal should provide relevant clues on important biological questions involving stemness and cell differentiation. Moreover, it will pave the way for the development of new and more robust strategies to produce and expand HSCs a crucial issue for regenerative medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08003 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.