Obiettivo
Amorphous silicon (a-Si) is an important industrial material. It is used widely in electronic devices such as thin-film transistors (TFTs). Solar energy generation also relies heavily on a-Si for mass produced photovoltaic cells. Amorphous silicon is prepared via chemical vapour deposition (CVD) from silanes (e.g. SiH4), in which small, unsaturated silicon clusters are short-lived gas-phase intermediates. Significantly, such clusters are incorporated into the bulk a-Si and are critical in determining fundamental properties of the material, such as optical and electronic band-gaps. Crucial details of structure and bonding in these clusters are elusive.
We propose to build on the emerging chemistry of isolable, stable unsaturated silicon clusters. Using a novel systematic synthetic approach, we will prepare stable unsaturated silicon cluster compounds as models for the unsaturated clusters present in CVD processes. We will exploit the reactivity of these compounds to use them as solution-phase nucleation sites for cluster expansion. The electronic and photo-physical characteristics of these compounds will be investigated, shedding light on the analytically elusive clusters present in a-Si.
We will use unsaturated silicon clusters as gas-phase nucleation sites for the CVD of a-Si (Cluster Assisted Silicon CVD - CASi-CVD). By depositing a-Si from gas phase mixtures of silanes and our novel clusters we will be able to control the concentration and properties of the residual unsaturated clusters in the a-Si produced. Improved control over these parameters is directly relevant to industry: it would allow improved materials for semi-conducting electronics and solar-energy generation. Such advances would increase the global competitiveness of the EU.
The fellow will gain high quality training in main group chemistry and materials chemistry (deposition of a-Si) as well as complementary skills training that will equip the fellow for a top level independent research career.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
66123 Saarbrucken
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.