Obiettivo
Long-term synaptic plasticity is believed to underlie learning and memory and also the tuning of neural circuitry during development. Plasticity of excitatory synapses involves both changes in the function and morphology of dendritic spines, small actin-rich, dynamic protrusions that are the sites of excitatory neurotransmission. The coordination of the structure and function of dendritic spines is essential for proper cognitive function, however the molecular mechanisms that link these processes remain elusive.
This project will investigate how the remodelling of excitatory synapses in the brain is controlled by members of the small GTPase family of molecular switches and their regulators, and how these signalling pathways are disrupted in mental disorders. Specifically, I will investigate the regulation of spine structure and function by Epac2, a newly characterised synaptic guanine-nucleotide exchange factor (GEF) that activates the small GTPase, Rap. Recently identified coding mutations in the EPAC2 gene detected in autistic subjects cause functional impairment of this protein, producing abnormal synaptic phenotypes. Therefore, elucidating the roles of Epac2 signalling in controlling synapse morphology and function will be essential to our understanding of the potential role of this pathway in this mental disorder.
To accomplish this, I have developed an exciting multidisciplinary project focused on the role of Epac2 in spine morphology in vivo and how this impacts on synaptic connectivity and behaviour. I will use state-of-the-art in vivo techniques to examine spine morphology in EPAC2-/- knock-out mice and mice expressing autism-associated Epac2 mutants. I will then decipher the molecular mechanisms that link Epac2 function and shrinkage of dendritic spines to reduced synaptic function, and how this process is altered in the context of autism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.