Obiettivo
Congenital Central Hypoventilation Syndrome (CCHS also known as Ondine’s curse) is a lethal condition in newborn children characterized by respiratory arrest during sleep. The understanding of breathing disorders is currently limited due to our scarce knowledge of the developmental program that controls the establishment of respiratory centers in the brainstem. The solitary tract (NTS) and retrotrapezoid (RTN) nuclei are essential for the relay and sensing of O2 and CO2 levels, respectively. NTS also participates in the initiation of inspiration, whereas RTN acts as an oscillator for the generation of respiratory rhythm activity. In the present proposal, I suggest to investigate the function of Olig3 and Lbx1 in development and physiology of the NTS and RTN, respectively.
Olig3 is proposed to generate NTS neurons. My preliminary observations reveal that Olig3 (Olig3-/-) mutant mice die within few hours after birth from an apparent failure to maintain respiration. Anatomical examinations showed absence of NTS in Olig3-/- mice, suggesting that they die from a failure of the central relay neurons that transmit O2 information and control inspiration. Lbx1 is of relevance for the development of the respiratory rhythm oscillator and CO2 sensor. In a genetic screen of patients with CCHS, I identified a frameshift mutation in exon 2 of their LBX1 gene. To re-create this condition in mice and study its consequences further, I have generated a targeting vector to introduce this mutation into the mouse genome. Given the relevance of this presumptive pathological mutation for humans, it is necessary to understand its implications in development of respiratory centers such as the RTN. In envisage that the knowledge gained will contribute to defining strategies for future pharmacological treatment of breathing disorders.
This project will represent an excellent opportunity to establish myself as a leading scientist in the field of mouse genetics and developmental neurobiology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia parto
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
13125 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.