Obiettivo
Glioblastoma multiforme (GBM) is the most common malignant intracranial tumor in adults. Despite the knowledge of the genetic alterations associated to GBM and the improvement in neurosurgery and chemo- and radiotherapy, little improvement has been achieved in the median survival. Recently, glioma stem cells (GSCs) have been identified to be responsible of the origin, recurrence and drug resistance in GBM, constituing so an attractive therapeutic target in the fight against gliomas. The present project aims to study the biology of GSCs and characterize their genomic and transcriptomic in response to inhibitors of the Notch pathway. This pathway has been demonstrated to be very important in glioma and alterations in components of this pathway have been identified in GBM. The research line proposed here will be multidisciplinary and in close contact with the patient. The objectives of the present project are:
1. Isolation of GSC from clinical samples obtained after brain surgery through sorting for stem cell markers and characterization by SNP arrays, RT-PCR, CGH, etc.
2. Analysis of the response to Notch inhibitors in GSCs ex vivo and in vivo. Analysis of the status of this pathway in GSC and the response to Notch inhibitors in culture (proliferation, apoptosis, neurosphere formation, differentiation, etc) and in vivo after injection of GSCs intracranially into mice. Gene expression analysis of tumors treated with Notch inhibitors in order to identify genes associated with response to treatment.
3. Test of candidate genes involved in resistance to treatment in vitro and in vivo. By blockade using RNA interference or inhibitors.
4. Clinical correlation. Results obtained in the laboratory will be correlated with clinical data from patients involved in the Notch inhibitor clinical trial in our Hospital.
Since this GSCs share characteristics with other cancer stem cells, such as colon and breast, the results of this study can be extrapolated to other tumor types.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacoresistenza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08035 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.