Obiettivo
Graphene nanoribbons are derivates of graphene. Since its discovery in 2004 by Andre K. Geim and Konstantin S. Novoselov it has received enormous attention earning its discoverers the 2010 nobel prize. The great interest in graphene originates in its unique properties.
Graphene nanoribbons are an interesting building block for spintronics. In standard electronics the information carrier is the charge (the electron). When a charge current is present the signal is “on”, when there is no charge current the signal is “off”. In this setup the spin information (“up” or “down”) is completely ignored. Graphene nanoribbons, however, offer the possibility to add the spin degree of freedom to conventional electronic devices. The advantages are numerous.
It has been shown theoretically that electrons localise on the sides of nanoribbons. This electronic structure is reminiscent of the electronic structure of the H2 molecule at dissociation limit. The dissociated H2 molecule is the prototype system of static correlation. In this project recently developed theories and methods that accurately describe static correlation are applied to graphene nanoribbons. To investigate the electronic ground state structure with an efficient implementation of the theories and methods will be developed.
In this project Prof. Angel Rubio, scientist in charge and head of the nano bio Spectroscopy group at the at the Basque Country University (UPV/EHU) in San Sebastian, Spain, Prof. Gustavo Scuseria, head of the quantum chemistry group at Rice University in Houston, USA, and Dr. Daniel Rohr, researcher in the project, join forces to investigate the electronic structure of graphene nanoribbons. The project will be executed by Dr. Daniel Rohr. He will join the group in Spain for 24 months during which he will spend approximately 6 months in Houston.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze chimiche chimica fisica chimica quantistica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.