Obiettivo
Mutations in GATA3, a dual zinc-finger transcription factor, cause the autosomal dominant hypoparathyroidism, deafness, renal dysplasia (HDR) syndrome, and down-regulation of GATA3 results in clear cell renal cell carcinoma. The renal abnormalities in HDR patients consist of cysts, renal aplasia/hypoplasia, mesangioproliferative glomerulonephritis, and vesicoureteral reflux. In the developing kidney, GATA3 is expressed in the ureteric bud along the branching process that gives rise to the collecting system of the definitive kidney, as well as in the glomerular mesangium and adjacent endocapillary cells. Nephric duct-specific inactivation of Gata3 leads to ectopic ureter budding as a result of premature nephric duct cell differentiation and loss of Ret receptor expression, leading to urogenital malformations such as kidney dysplasia, duplex systems, as well as vas deferens hyperplasia and uterine agenesis. While GATA3 has been identified to have a role in the developing kidney, little is known about its role in the adult kidney and the cellular pathways it regulates. Moreover, GATA3 has been shown to have a protective role in glomerulonephritis, however the molecular mechanisms of this process are unknown. Thus, the overall aim of this project is to define the role of GATA3 in normal adult kidney and in kidney models of glomerular disease. The specific aims are to: 1) assess the expression pattern of GATA3 in normal adult kidneys and in kidneys with glomerulonephritis; 2) determine whether heterozygous Gata3+/- mice are more susceptible to an earlier/more severe form of glomerulonephritis compared with wild-type mice; 3) investigate the role of GATA3 in the Wnt/beta-catenin pathway; and 4) identify the target genes of GATA3 in normal adult kidneys using ChIP-Seq. An integration of these data will advance our understanding of the cellular pathways regulated by GATA3 in the kidney and the molecular mechanisms giving rise to glomerular disease.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.