Obiettivo
Stem cell therapy is believed to be the most viable method for restoration of cardiac function after Myocardial Infarction (MI), the leading cause of death in Europe. Despite numerous attempts at injecting stem cells into post-MI heart to affect regeneration, the consensus is that anoikis (cell death) induced by the lack of contact between the cells and the tissue scaffold during injection, the harsh environment at the injection site, and powerful myocardial contractions cause massive cell loss rendering the therapy ineffective. The goal of this project is to enhance treatment efficacy by individual cocooning of bone marrow stem cells in bioengineered collagen-based microspheres. The cocoon provides the tissue support for cell survival, promotes integrin upregulation for better engraftment of the cells onto the heart tissue, and protect the cells from the harsh post-MI environment. The spheres will be grafted with recognition moieties for the infarct areas, e.g. NGR peptide to enhance targeting. They will also contain growth factor VEGF to promote re-vascularization of ischaemic areas, and gold-coated silicon nanoparticles for in vivo tracking. The cocooned cells will be tested in vitro for their safety and efficacy (e.g. spheres degradation rate, cytotoxicity), and in vivo in MI mice models for their effectiveness in restoring heart functions by echocardiography, and for their traceability by dual-energy CT. As a Canadian researcher, I already joined the Liedberg group at Linkoping University, Sweden, in March 2011 as an Assistant Professor on a temporary, short-term basis to establish this project. My expertise in biomaterials and cell encapsulation combined with peptide, nanoparticle, and imaging expertise of the host laboratory are an excellent match for the success of the project. If the funding is granted, it enables me to extend my stay in Sweden to meet the goals of this beneficial project that will enhance collaborative research between Europe and Canada.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.