Obiettivo
The Dutch town of Middenbeemster was established in the early 17th century upon land reclaimed after a series of lakes were drained. In 1623 the colonizing farming community built a church and graveyard that was used until 1868. Excavation has revealed over 400 burials of all age groups. Osteoarchaeology, the scientific study of human skeletal remains uncovered in an archaeological context, contributes a vast amount to our understandings of past peoples. A full complement of osteoarchaeological methods can answer questions about the mobility, demography, diet, activity, and health of this colonizing community – thus, reconstructing their lifeways. The osteoarchaeological analysis of Middenbeemster inhabitants will be central to examining the effects of the Little Ice Age in the Netherlands, a cold period between 1550AD to 1850AD. In Europe, the Little Ice Age caused shortened and less reliable growing seasons and increased flooding, which resulted in many years of dearth and famine. Episodes of starvation and illness are detectable via the macroscopic analysis of human skeletal remains, as are estimates of sex, age, stature, and activity-patterns, all of which will permit a refined picture of factors related to morbidity and mortality. Furthermore, chemical analyses of small tissue samples to determine diet and mobility will permit consideration of where settlers were coming from, and dietary variation related to crop selection and yield. The interpretation of results will be aided by archival materials about immigration, paleoenvironmental reconstructions, epidemiological patterns, and archaeological data about the socioeconomic status of Middenbeemster farmers. It will be particularly interesting to examine if and how these patterns changed in the over 250 years of cemetery usage. The osteoarchaeological analysis of Middenbeemster presents an extraordinary opportunity to produce a diachronic reconstruction of a rural farming community during the Little Ice Age.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia demografia mortalità
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia bioarcheologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.