Obiettivo
Inflationary cosmology as a theory of the very early universe remains a paradigm in search of a theory in which it is realized in a fully consistent manner.
Observationally, we are currently confronted with a wealth of data that seems to confirm the simplest realizations of this paradigm. Theoretically, we are still searching for a convincing realization of inflation that consistently embeds itself into a parent theory that contains the Standard Model as a sub-sector.
Requiring the inflationary potential be tuned so that a sufficient amount of quasi-exponential expansion results is a delicate proposition at the loop level in
any effective field theory (EFT) that contains the inflaton. To require that these parameters be consistent with efficient reheating to standard model particles is an even more delicate proposition. To consistently realize all possible constraints at the loop level in a model that embeds itself in a purported model of UV complete
physics (such as string theory or some low energy supergravity theory) remains the challenge of the day for inflationary model building.
In spite of the vast number of models that seem to be degenerate regarding their predictions (with certain assumptions) of the observed properties of the cosmic microwave background (CMB) power spectrum, the next generation of CMB observations
offers us the possibility of discriminating among these models through their predictions for the higher order moments of the CMB. Furthermore, relaxing some of the simplifying assumptions alluded to above (such as consistently treating heavy
fields that couple to the inflaton in an EFT setup rather than truncating them outright) can yield features in the power spectrum that may be detected in upcoming observations.
This goal of Inflation-pheno is to initiate a systematic study of the imprints on CMB observables of concrete models of inflation and to scrutinize them against observations from upcoming CMB and 21 cm observations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica teoria delle stringhe
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1211 GENEVE 23
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.