Obiettivo
Recently, unprecedented amounts of information on the World’s biodiversity have been assembled and striking patterns in its distribution have been described, such as the latitudinal gradient of species richness or the relationship between the richness and climate. Major challenges are to establish linkages between the various biodiversity patterns, to understand the mechanisms generating these patterns, and to make the results of macroecology useful for conservation biology and policy. This project will address these through the following objectives: (i) I will explore global patterns of aspects of biodiversity other than species richness, namely beta diversity; (ii) I will use the method of taxonomic deconstruction of global biodiversity patterns to assess their universality and I will examine if their taxon-specific forms can be linked to life history traits or phylogeny; (iii) I will improve methods designed to predict biodiversity in poorly surveyed areas or in areas under the thread of climate change. To address this I will use global data on birds, mammals, amphibians and recently developed statistical methods (spatially explicit regression techniques, phylogenetic analyses, randomization procedures). I will do the analyses at multiple grain resolutions. I will develop software that will enable my methods to be accessible to wide academic community. The project has relevance for biodiversity conservation both world-wide and within the EU and it will improve some of the methods currently used in biodiversity research. The project will establish vital collaboration between EU and Yale University. The project will provide me with training in cutting-edge biodiversity informatics, programming and novel evolutionary approaches. The hosting Jetz Lab at Yale University has well-evidenced experience in the analyses of broad-scale biodiversity data, it hosts leading experts and it participates in a number of collaborative efforts that will benefit the planned work.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche morfologia biochimica morfologia comparativa
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
116 36 Praha 1
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.