Obiettivo
A variety of cardiovascular disorders provoke the heart to enlarge through hypertrophic growth of cardiomyocytes, resulting in heart failure and sudden death. Based on in vivo and in vitro models of cardiac hypertrophy, it is apparent that histone-modifying enzymes act as key regulators of cardiac growth. Although their upstream regulation has been studied, the mechanism whereby class IIa Histone deacetylases (HDACs) repress transcription has not been elucidated.
In preliminary studies, we performed an association screen with the Class IIa HDAC4 and a heart cDNA library, and identified the protein ENIGMA as an HDAC4 binding partner. Further studies showed that other PDZ and LIM proteins do not bind class IIa HDACs, and that ENIGMA can bind class I HDACs with its PDZ domain and class IIa HDACs with its 3LIM domain. These novel preliminary results give rise to our main hypothesis that Enigma is a protein scaffold anchoring class I HDACs to class IIa HDACs to create a complex with high deacetylase activity that represses cardiac hypertrophy.
A combination of detailed studies will be conducted to gain an understanding of the composition of this protein complex and its biological role. Specifically, I propose to (1) map the interactions between class IIa HDACs and ENIGMA in detail; (2) determine the endogenous class I HDACs-ENIGMA-Class IIa HDACs' ternary complex; and (3) determine the role of the ENIGMA complex in suppressing hypertrophy in vivo.
Multidisciplinary approaches will be used to examine this hypothesis. Biochemical and molecular biology methods, as well as yeast assays, will be used to assess the interaction between ENIGMA and the HDACs. Further cell biology studies will examine the biological role of the ENIGMA ternary complex in cardiomyocytes in primary cultures, using a novel tissue engineered cardiac construct, and using a gene targeted mouse model. These studies will provide important insights into the mechanisms of cardiac hypertrophy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31096 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.