Obiettivo
BOR4STORE proposes an integrated, multidisciplinary approach for the development and testing of novel, optimised and cost-efficient boron hydride based H2 storage materials with superior performance (capacity more than 8 wt.% and 80 kg H2/m^3) for specific fuel cell applications.
Building on the results of past and ongoing EC funded projects on H2 storage, BOR4STORE aspires to tackle the S&T challenges that still hinder the practical use of the extremely attractive boron hydrides. The technical objectives of the project reflect an innovative and carefully designed strategy involving
(a) new methods for the synthesis and modification of stable and unstable boron hydrides, as well as their combinations resulting in Reactive Hydride Composites and eutectic mixtures,
(b) systematic and rationalised investigation of the effect of special catalysts and additives, and
(c) adaptation of scaffolding concepts,
in an attempt to use all possible ways for understanding and tailoring the key aspects of boron hydrides H2 storage performance (storage capacity, reaction pathways and enthalpies, hydrogenation/dehydrogenation kinetics, cycling stability).
The most promising material(s), to be indicated by rigorous a downselection processes, will be used for the development of a prototype laboratory H2 storage system that will be integrated and tested in connection with a 1 kW SOFC (representative for fuel cell applications e.g. for stationary power supply).
Special attention will be given, practically for the first time, to significant cost reduction by pursuing cost efficient material synthesis and processing methods (target material price <50 EUR /kg) but also by investigating the level of tolerable impurities of the new materials (target system price 500 EUR /kg of stored H2).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
21502 Geesthacht
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.