Obiettivo
"The purpose of the IMPALA project is to manufacture improved GDL to increase performance (up to 1 W/cm²) and durability of PEMFC for automotive applications. Two approaches will be followed: i) Homogeneous GDL will be modified to ensure a better water management on anode and on cathode side (formulation of the MPL, wettability, stability of the hydrophobic treatment, hydrophilic layers, and conductive additives). Most of these modifications should be transferable to industry. ii) More innovative non uniform GDL will be manufactured to adjust their local properties to the non uniform local operating conditions of a PEMFC (gradients of porosity and of wettability, patterns of hole). This is a higher risk approach as some modifications could be difficult to transfer to industry but the improvements should be higher and lead to breakthrough GDL.
This technological work will be supported by a deep water management analysis combining the most advanced two-phase models (Pore Network Modelling) and the most advanced experimental diagnostics (liquid visualisation by X-Ray, local instrumentation). This will allow having a much better understanding on water management and on the link between main properties of GDL (thickness, pore size and wettability distribution…) and their performance in PEMFC. This will ensure important scientific progress and provide recommendations for design.
The project is focused on standard automotive conditions but special attention will be paid to ensure the improvements will be valid for higher operating temperatures and different stack design for back-up applications.
The consortium gathers the necessary international complementary leading expertise to reach the project targets: INPT: two-phase modelling, PSI: X-Ray visualisation, JRC: modelling and tests, CEA: performance modelling, tests and modification of GDL, DLR: characterization, SGL: manufacturing performing GDL, and NEDSTACK: stack tests for automotive and back-up application."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
75015 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.