Obiettivo
The aim of HyLIFT-EUROPE is to demonstrate more than 200 fuel cell material handling vehicles and associated refuelling infrastructure at 2 sites across Europe (the initial plan foresaw 5-20 sites), making it the largest European trial of hydrogen fuel cell material handling vehicles so far. This continues efforts of the previous FCH JU supported HyLIFT-DEMO project.
In the HyLIFT-EUROPE project the partners demonstrate fuel cell systems in material handling vehicles from the partner STILL and from non-participating OEMs. STILL purchases fuel cell systems from suppliers according to the FCH JU purchasing rules (“principles of economy, efficiency and effectiveness”). Fuel cell vehicles from other non-participating OEMs are also demonstrated due to identified customer needs. The high volume combined with the FCH JU support is enabling a cost-neutral demonstration operation for vehicle-users. Dialogues have been established with 33 vehicle-users with a combined fleet of 2,097 vehicles of the types targeted for demonstration.
At the vehicle-user sites 2 hydrogen refuelling stations (HRSs) are to be deployed (initially the deployment of 5-20 HRS was planned) using the latest technology by Air Liquide. To arrive at the target hydrogen price of 8-12 €/kg (average target < 10 €/kg) dispensed at the pump, vehicle deployment locations are to be chosen close to hydrogen production locations whenever possible in order to arrive at the lowest hydrogen supply cost.
The project partners cover the entire value chain and all the disciplines and technologies required for providing fully working hydrogen powered fuel cell material handling solutions ranging from vehicle manufacturers, infrastructure operators to SME companies.
The partners will also plan and ensure initiation of supported market deployment beyond 2018 and validation of performance targets on durability, efficiency and costs from the demonstration activities. Project results and experiences will be disseminated throughout Europe targeting early adopters of hydrogen vehicles, focused on large European industrial users of material handling vehicles, as well as on key policy and industry stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
85521 Ottobrunn
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.