Obiettivo
A promising research area, which could provide a solution to the high energy demands of our society, as well as to the devastating effects of greenhouse gases, has arisen from the idea of using CO2 as chemical feedstock for fuel production. The capture, conversion and storage of a sustainable, clean and secure energy represents an important multidisciplinary research area.
The goal of artificial photosynthesis is to mimic the conversion of water and CO2 under solar irradiation, carried out by plants and other bacteria, to obtain high-energy chemicals for energy production. Light induced water splitting and CO2 reduction devices at a molecular level require the integration of at least three essential components in a stable supramolecular architecture: a photosensitiser, a water oxidation catalyst and a CO2 reduction catalyst. An interesting way for the incorporation of this catalytic system in a complete functional device is the so called dye sensitised photoelectrochemical cell. In this device, the oxidation and reduction reactions take place at the anode and cathode electrodes of an electrochemical cell.
The aim of this proposal is the development and study of an efficient photocathode, composed of a photosensitiser, a semiconductor support and a catalyst for the reduction of CO2 into fuels. This electrode will then be integrated into a new molecular-based device able to produce high value chemicals such as CH3OH or CH4 from CO2. A clear advantage of this innovative scheme is that it allows the study of the kinetic reactions that occur at the CO2 reduction electrode and the mechanisms of the photochemical CO2 reduction in an independent system. The final device will be prepared as a composition of two different sub-systems: for water splitting and CO2 reduction. The electrodes included in the final device are exactly the same systems studied independently, therefore the kinetic studies and mechanisms of action will be applicable to the complete system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.