Obiettivo
The dysregulation of cell signaling pathways that mediate proliferation, survival, and migration is an underlying cause of many cancers. Dysregulation and over-expression of the Tie2 tyrosine kinase receptor, in particular, correlates to a poor prognosis for many human tumors, making Tie2 an attractive target for therapeutic intervention. Currently no FDA-approved therapeutics targeting the Tie2 receptor exist, and only a few candidate molecules are in early stage clinical trials. Moreover, development of Tie2-targeted molecular imaging agents for non-invasive visualization of Tie2 expression in vivo has been extremely limited compared to other cancer targets. Such imaging agents could help identify the best patient candidates for Tie2-targeted anti cancer therapies.
Although ligand-based antagonists have opened up new research directions for generating new cancer biologics, limitations in ligand binding affinity, expression yield, and stability have prevented all but a few from advancing to clinical trials. The limited success of ligand-based antagonists motivates me to use modified Tie2-receptor agonists, i.e. angiopoietins, as a starting point from which to develop ligand-based antagonists. Angiopoietin antagonists will be created by introducing mutations into an angiopoietin that retains Tie2 binding but that prevents ligand multimerization and receptor dimerization and activation. Yeast-displayed angiopoietin mutant libraries will then be created and screened by high-throughput flow cytometric sorting to identify variants with increased expression and stability and affinity to Tie2.
We will perform pre-clinical studies on the high affinity angiopoietin variants to determine their potential as in vivo molecular imaging agents and cancer therapeutics. In addition, we will fully characterize the binding and biological properties of the variants in both cell culture and pre-clinical solid and metastatic tumor models.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare segnalazione cellulare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.