Obiettivo
Total knee replacement (TKR) is one of the most expensive prosthetic surgery, causing large costs to European countries. In Europe, an average of 107 knee prostheses per 100.000 inhabitants was needed in 2008, generating the need of 335.000 knee prostheses. This number is increasing in European countries, being estimated that the global number will double each year. Considering an average cost of 10.000 euros/surgery in the EuroArea, it is then estimated a global cost of around 3883 M euros per year. In the US the situation is even more dramatic: an average of 500.000 knee prostheses are used each year. Most of knee prostheses are designed and fabricated according to high quality standards and several research groups world-wide are actively working in the subject, mainly in US and Japan. However, knee prostheses are usually affected by several factors, causing their loosening or fracture and then, shortening their long-term lifespan. This project address the enhancement of these designs by analyzing in deep biomechanical factors as fatigue, wear, bone loss of density, etc. Finite Element Analysis (FEA) will be used to study the behavior and performance of existing designs, including nonlinear stress analysis and stress-shielding effect. Comparative analyses will be performed to assess the behavior of different prostheses geometries thus allowing to make relevant changes both in geometry and prosthesis alignment, driven by the stresses gradients around the interface bone-prosthesis. It is well known that small variations in the prosthesis geometry can lead to increment/decrement of wear and thus to a reduction/increase of the prosthesis lifespan. As well, the prosthesis stem geometry is crucial for the coupling boneprosthesis,because the interface stresses can generate bone reabsorption. The main goal is to propose new geometries for the knee
prostheses to improve their performance and the enlargement of their long-term lifespan.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
08034 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.