Obiettivo
"The proposed research project aims to study
self-assembly of new materials made of anisotropic colloids as building blocks and to unravel the mechanism of crystallization in molecular liquids, such as water.
The last few decades have seen a huge growth in the research on novel soft materials to be exploited in nanotechnology, and an efficient route to build them is to make use of self-assembly. The term self-assembly refers to the reversible and cooperative assembly of predefined components into an ordered super- structure. Self-assembly is responsible for nanostructure formation in colloidal, amphiphilic, polymeric, and biomolecular materials.
However, unlike most of the work of the last decade on particle self-assembly, which has focused on colloidal systems of spherically-shaped particles with isotropic interactions,
not enough effort has been put yet into understanding and controlling the self-assembly mechanism in suspensions of irregularly shaped or/and anisotropically interacting colloidal particles (the latter also called ""patchy colloids"").
Patchy colloids have been recently used to reproduce the colloidal analogue of a vitally important molecule: water.
Water is the only known non-metallic substance that expands when freezing.
Understanding the mechanism of water crystallisation (or ice formation) is
of fundamental interest to many scientific disciplines, ranging from meteorology to food science and biology.
However, on the one side length and time scale relevant for water crystallisation are unattainable with up-to-date experimental techniques.
On the other side, computer simulations of ice crystallisation have been a great challenge, the difficulty been that hydrogen bonding between individual water molecules yields a disordered three-dimensional hydrogen-bond network that hinder ice formation. Therefore,
understanding the mechanism of crystallisation of water still remains an open and challenging question."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.