Obiettivo
Infection of the liver by Plasmodium parasites, the causative agents of malaria, is an essential and clinically silent phase that constitutes an ideal target for anti-malarial prophylactic approaches such as vaccines. After inoculation in the skin by a mosquito, Plasmodium sporozoites migrate to the liver and invade hepatocytes, where they differentiate into liver stages and thousands of pathogenic merozoites. Liver stage-infected hepatocytes are potential targets for protective CD8 T cells elicited after immunization with live attenuated sporozoites, but the target antigens remain to be identified. We have previously identified a master regulator of Plasmodium liver stage development, named SLARP, which regulates gene expression during parasite stage conversion. SLARP-deficient parasites show a complete developmental arrest in the liver and, interestingly, confer poor protective immunity in rodent malaria models. We have recently generated a list of genes that are regulated by SLARP and may be involved in liver stage development and protective immunity. The objectives of this proposal are 1) to use a medium throughput reverse genetics approach to analyze the role of these genes during stage conversion, and 2) to investigate the molecular basis of SLARP-dependent gene regulation. One major roadblock for the development of pre-erythrocytic immune intervention strategies is the remodeling of the parasite antigenic make-up during stage conversion upon host switch. Generation of parasite lines with defined defects in stage conversion, ranging from early transformation to onset of DNA replication and parasite growth, will aid in prioritizing candidate protective antigens, which together can elicit lasting protection against reinfection. Furthermore, a better understanding at the molecular level of the process of parasite differentiation in the liver is a pre-requisite for the rational development of novel therapeutic approaches targeting malaria pre-erythrocytic stages.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive malaria
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunizzazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.