Obiettivo
Balanced energy homeostasis and correct functioning of regulatory processes are the basis of cellular health. The impaired interplay between these is thus responsible for the pathology of tissues especially for those undergoing stress and unable to regenerate such as the Brain. An exhaustive comprehension of the physiology of molecules intimately involved in these phenomena is therefore essential both to increase our understanding of Brain fundamental physiology and to delineate novel approaches to tackle pathologies at their origin. The mitochondrial Translocator Protein (mTSPO) is one of these molecules as critically located on the outer membrane of the mitochondrion and in close association with the multi-functional protein Voltage Dependent Anion Channel (VDAC). mTSPO is increases during brain inflammation but, in spite of this, its cell biology and the underlying events associated to changes in its expression are still obscure.
The research program I propose here aims to elucidate this pathway for mitochondrial and cellular physiology and so finalize an understating on a neglected molecule upon which the homeostasis of the cell dependents.
We will address the mTSPO role in mitochondrial and cell metabolism and to the processes guarding cell integrity such as Apoptosis and Autophagy; we will do so by ascertaining how mTSPO ratio of expression with that of VDAC defines the signalling of Ca2+, dynamics of the Reactive Oxygen Species (ROS), ATP rationing and Redox State. How modifications in ROS impinge on downstream kinases will be also determined. Pharmacological tools to modulate mTSPO activity will be employed as a further means of investigation and finally the relation between mTSPO/VDAC ratio of expression and pathological behaviour of tissues will be scrutinized.
These results will shed light on an important molecular player and form a conceptual and experimental framework for future investigations in the Physio-Pathology of the Brain.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare metabolismo cellulare
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
00133 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.