Obiettivo
"Despite the significance of the Northwest Passage (NWP) for global oceanic, freshwater, atmospheric, and biological systems, its long-term (last deglaciation onward) marine environmental histories remain understudied. The QUEEN (QUaternary Environmental Evolution of the Northwest-Passage) project seeks to redress this oversight. The project is founded upon an upcoming Geological Survey of Canada-funded expedition through the NWP to the North Atlantic, to collect geological samples along an 8500 km transect. In collaboration with national and international institutions, four interdependent research goals are proposed. Collectively, these would significantly advance our current understanding of the NWP and the adjacent North Atlantic, including: environmental development from deglaciation to present, long-term histories of sea-ice, ice shelves, sea-level, and marine ecosystems. Research themes include the multiproxy study of both long (piston) and short (box) marine core records for biogeochemical characteristics to provide long-term environmental data. Further, to elucidate if recent (post 1850 AD) climatic warming and climatic intervals such as the Medieval Climate Anomaly or Little Ice Age are manifested in Arctic marine records. Additionally, QUEEN seeks to improve the use and fidelity of high-latitude proxies by utilizing new approaches to qualitative and quantitative environmental reconstructions (e.g. marine diatoms, non-pollen palynomorphs, foraminiferal stable isotopes). It further aims to significantly improve radiocarbon-derived NWP chronologies by quantifying potential material-specific error sources, and long marine residence times. Collectively, this research would fundamentally advance our understanding of high-latitude continental shelf environments with major benefits for determining the response of these critical areas to future climate change, thus representing a valuable contribution to Earth System Science."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse paleontologia palinologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LL57 2DG Bangor
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.