Obiettivo
Organ transplantation is often the only life saving medical approach for several diseases, in spite of many associated problems (lack of organ donors, rejection, life-long heavy medication). The innovative therapeutic approach of the 21th century is focusing on bioartificial organs as an alternative solution.Tissue engineering and stem cell biology have uncovered groundbreaking opportunities for cellular re-programming, i.e. some cell types can be changed into a pluripotent stem cell (PSC) by over-expressing key transcription factors. These induced pluripotent stem cells (iPSC) share two key characteristics with embryonic stem cells (eSC): self-renewal and pluripotency (ability to differentiate to form any cell type in the human body). Crucially, they are generated from adult cells circumventing many ethical concerns associated with using human eSC. The discovery of human iPSC (hiPSC) enables the growth of an almost unlimited supply of a patient´s own cells, potentially conferring the ability to grow and regenerate tissues and organs from ‘self’, which is expected to resolve organ rejection-related issues. Similarly, recent developments in material science and nanobiotechnology resulted in engineered materials and devices (manipulated and controlled by physical and chemical means), with unique functional or analytical properties. NanoBio4Trans will merge hiPSC-, polymer hybrid scaffolds and biosensor technologies to develop new tools (beyond state-of-the-art) for use in transplantation and biomedical research. The international, trans-sectoral, and multidisciplinary consortium with complementary and leading expertise in material sciences, cell- and molecular biology, sensor technologies, and bioanalytics, aims at developing, optimising and validating a highly vascularised in vivo-like BAL as an extracorporeal bioartificial liver (EBAL), ready to be perfused with human blood plasma, and to be exploited in modern medical technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti fegato bioartificiale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-HEALTH-2012-INNOVATION-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.